Mattia Noam è un nome di origine ebraica che significa "Dio è con noi". È formato dai due nomi biblici Matityahu e Noah, che insieme esprimono l'idea di una presenza divina costante.
L'origine del nome Mattia Noam si perde nella notte dei tempi, ma si sa che era già in uso tra gli ebrei durante il periodo antico. In effetti, Matityahu è il nome greco del profeta biblico Mattatia, padre di Giuda Maccabeo, che guidò la rivolta degli ebrei contro i seleucidi nel II secolo a.C.
Il nome Noam, invece, deriva dalla parola ebraica "no'am", che significa "piacere" o "bellezza". Nel Talmud, Noam è anche il nome di un angelo custode che protegge le anime dei giusti.
Nel corso della storia, Mattia Noam è stato portato da molte persone importanti, tra cui il filosofo ebreo medievale Maimonide e il pittore italiano del Rinascimento Matteo di Giovanni. Tuttavia, non ci sono informazioni su nessuno in particolare che abbia portato questo nome e che abbia avuto un impatto significativo sulla sua diffusione.
Oggi, Mattia Noam è ancora un nome relativamente raro, ma viene utilizzato soprattutto nella comunità ebraica. È un nome che esprime una forte connessione con la tradizione ebraica e un profondo rispetto per la presenza divina nella vita quotidiana.
"Le statistiche sul nome Mattia Noam mostrano un tasso di utilizzo limitato in Italia nel corso degli anni. Nel solo anno 2023 sono stati registrati due neonati con questo nome, portando il numero totale di nascite a due dall'inizio dei registri."